I quartieri più belli da scoprire a Buenos Aires

Da sempre, l’Argentina è una sorta di gemella dell’Italia, sia per cultura, sia per tradizione che appartiene ad un luogo del mondo in cui, in passato, molti italiani sono emigrati. Al giorno d’oggi, è possibile scoprire grandissima italianità in Argentina, soprattutto in alcune città di questo paese, per cui, che si tratti semplicemente di una visita turistica per scoprire questo luogo o, addirittura, di un’opportunità di spostamento, vale la pena saperne di più a proposito di usanze, tradizioni e quartieri più belli da scoprire. Del resto, l’Argentina non si sacrifica in nulla: accanto alla cultura del luogo, al calcio, al cibo e ad un mondo strutturalmente molto simile a quello italiano, non mancano le forme di divertimento e di attrazione, caratterizzate non soltanto dalla bellezza del luogo ma anche da tanto altro. Se vuoi saperne di più a proposito di questo aspetto, in questa pagina trovi tutti i casinò terrestri presenti in Argentina. Se si vuole scoprire di più a proposito di una delle città più caratteristiche del paese, Buenos Aires, di seguito si indicano alcuni dei quartieri più belli da scoprire.

Palermo

Si parte con un quartiere molto amato dalle famiglie di Buenos Aires, che nel weekend amano visitare questo luogo attraverso un viaggio in bicicletta o semplicemente a piedi; trattasi, in effetti, di un quartiere assolutamente composito, che vive di edifici coloniali, della bellezza della contaminazione e dell’incrocio tra culture differenti, tra cui anche quella italiana. Non solo: dal momento che questo luogo, incredibilmente soleggiato per la maggior parte dell’anno, presenta anche diverse attrazioni per stare a contatto con la natura, come Parque 3 de Febrero, che un tempo era residenza del dittatore Juan Manuel de Rosas, oggi invece è un luogo ricco di giardini, di un planetario e addirittura di uno zoo. E non è finita qui, poiché Palermo in Argentina presenta anche il MALBA, un museo che mostra diverse tracce artistiche della cultura latinoamericana – tra cui anche opere di Frida Kahlo -, oltre che edifici coloniali, bar e locali ricchi di divertimento, mercato coloratissimo e tanto altro ancora.

La Boca

Quando si parla dei quartieri più belli da scoprire nella capitale argentina, non si può fare a meno di citare La Boca, che gli amanti dello sport conosceranno sicuramente per i grandi successi del Boca Juniors ma che, in generale, risulta essere incredibilmente attrattivo anche dal punto di vista turistico. Nato nella prima metà del 1500, si chiama in questo modo in virtù della sua posizione, esattamente sulla foce in cui il Riachuelo si immerge nel Rio de la Plata. In passato, questo quartiere divenne dimora di numerosi immigrati, tra cui quelli italiani e genovesi che i visi stabilirono grazie alle comunicazioni in barca ma, oggi, si tratta di un luogo che attrai molto turismo, per quanto la sicurezza non sia sempre elevatissima: il consiglio è di non spostarsi troppo di sera e di fare attenzione ma, in ogni caso, di non perdersi uno dei luoghi più belli di tutta la capitale.

Tra le strade più belle del quartiere in questione c’è El Caminito, ricca di mercatini, ballerini di tango e colori sgargianti, in passato occupata dalla linea ferroviaria; oggi, in questa strada può essere scoperto anche il museo delle cere, che accoglie alcune delle statue di cera dei personaggi più importanti nella storia dell’Argentina.

San Telmo

Si conclude con il quartiere di San Telmo, uno dei più ricchi di storia in Argentina. Un tempo era abitato dalla maggior parte delle famiglie ricche della città, ma un’epidemia di febbre gialla (che anche oggi preoccupa il paese) alla fine dell’Ottocento ha comportato un cambiamento nelle abitudini di vita di numerosi abitanti, che sono emigrati verso il Nord. Oggi, il quartiere di San Telmo presenta numerosi edifici coloniali che raccolgono il peso della storia e la bellezza del tempo, ma non finisce qui la bellezza del luogo: a partire dalle strade del quartiere fino alle piazze ricche di turisti e bancarelle, oltre che di artisti di strada, si può respirare un’aria assolutamente ricca di fascino e di bellezza. Uno dei luoghi assolutamente consigliati è il Mercado de San Telmo, costruito da Juan Antonio Buschiazzo e in cui si può scoprire il fascino originale del paese.