
Abbiamo sentito qualche dichiarazione da parte dei giovani che amano il mondo del calcio e che fanno parte della tifoseria. Vediamo le loro risposte. Accedi su 22betlink.info e approfitta delle offerte dei nuovi bookmakers riservate per te, ti aspettano pronostici, bonus e promozioni sempre aggiornate che puoi utilizzare all’interno della piattaforma sportiva per seguire le tue competizioni preferite.
I tifosi
Da una parte sappiamo che nelle tribune esistono persone che comandano. Ma gli stadi sono un vero e proprio fascino dove chi decide per migliaia di persone ha un ruolo piuttosto forte. I ragazzi appassionati del calcio, vedono gli ultras che nello stesso tempo fanno parte anche di giri mafiosi e organizzazioni pericolose. Secondo alcuni sondaggi ecco che comunque vengono definiti accaniti ma nello stesso tempo molto fedeli. Se vuoi sapere quali sono i quartieri piu belli di Buenos Aires, scopri in questo articolo tutto quello che riguarda questa città gemella dell’Italia.
Cosa pensano i giovani
Da una parte però ò, questi ultras vengono anche dichiarati simpatici ma tantissimi italiani maggiorenni, al sondaggio hanno espresso in positivo la loro dichiarazione anche se tuttavia ci sono stati gli arresti di Milano. Nonostante tutto, quei tifosi critici che fanno parte della mafia, per questi ragazzi è un fascino. Inoltre, quelli che possiamo chiamare ultras-violenza, nel sondaggio sono circa il 33% che trova ingiusto considerata pericolosa.
Le percentuali del sondaggio
Invece, un 42% sono gli ultimi garanti dell’interesse dei tifosi e della storia dei club, mentre il 46% li fanno sentire parte di qualcosa di grande. Poi abbiamo il 42% che dichiara che gli ultras, svolgono un’importanza che va oltre il tifo nello stadio . Insomma, l’ambiente dello stadio possiede estremismi politici compreso la parte della criminalità è organizzata. Difatti, il 48% lo pensa, dopo tutto quello che succede ogni volta tra violenze, litigi e incomprensioni.
Questione di comportamenti?
Ma le squadre che ruolo hanno ? A questa domanda, secondo il sondaggio, i giovani, per quel 31% ha un distacco e un totale isolamento, mentre per il 24% è un formale rapporto istituzionale, senza un reale coinvolgimento. Inoltre, solo il 40% vuole un dialogo e ascolto ed il 5% è favorevole per la collaborazione ed il coinvolgimento degli ultras nelle squadre di calcio. Parliamo dei giovani che fanno parte di età tra i 18-24 anni che seguono il calcio tutti i giorni ovviamente.
Altri sondaggi
Riguardo alle domande poste ai sondaggi sempre sui club, per alcuni ragazzi, ossia il 64% sarebbe propenso ed opportuno essere ascoltati soprattutto per curare la storia e la tradizione delle squadre. Il 42% invece specifica che è importante la nbsp; comunicazione mentre il 41% si affida molto al calciomercato. Sicuramente questi sondaggi che vengono fatti ai giovanissimi per il mondo del calcio è importante dato che va avanti grazie al loro interesse.
La maggior parte dei ragazzi vorrebbe
Per terminare, quel 24% che dichiara che meglio un rapporto formale ed istituzionale, ma per tanti sarebbe meglio che le squadre coinvolgessero e aiutassero i loro tifosi senza il comando dell’organizzazione mafiosa. Insomma, per i giovani sicuramente sarebbe la cosa migliore se negli stadi non accadessero alcune incomprensioni o vale a dire violenze o situazioni scomode.
Conclusione
Per questi giovani magari la vita da stadio potrebbe essere molto piu tranquilla senza degli ultras che creano episodi negativi. Ma nel mondo del calcio sappiamo bene quello che accade, specie dopo gli arresti di Milano. Sicuramente, sarebbe bello se i club interessati si prestasse a collaborare per evitare situazioni negative.