Quali caratteristiche valutare nell’acquisto di un frigorifero

Se non ci fosse in una casa crollerebbe la qualità della vita di una famiglia. Il frigorifero semplicemente è l’elettrodomestico più indispensabile fra tutti. Refrigera a congela, dispone di cassetti e vani per proteggere il cibo, e funziona sempre, a meno che non salti la luce. Se è giunto il momento di cambiare il frigorifero ti conviene approfondire in questo articolo le caratteristiche che sono necessarie, rispetto ad altre che invece possono essere tralasciate.

Per non farti mancare nulla, visto che alla fine il tutto si concretizza in una valutazione del prezzo in rapporto alla qualità, ti conviene visitare un sito che riporta una serie infinita di modelli, divisi da criteri selezionabili e che notoriamente applica prezzi scontati, il sito di yeppon lo trovi a questa pagina: https://www.yeppon.it/grandi-elettrodomestici/frigoriferi/.

Quali sono le caratteristiche di un frigorifero da tener d’occhio

Se devi acquistare il frigorifero è necessario fare attenzione alle caratteristiche che riporto qui sotto:

  • La capacità di contenere cibo si calcola in litri. Una sola persona ha bisogno di uno spazio frigo di 100, massimo 150 litri. Per una famiglia le cose cambiano e si arriva a necessitare di 280 litri per 4 persone. Nonostante la moda di avere un grande frigorifero a due ante affinacate, bisogna ricordarsi che poi va riempito e se lo è troppo può significare due cose sole: o si spreca molto cibo, oppure si perde in fretta il peso forma. Ciò che è certo è che un frigorifero eccessivo consuma sicuramente di più;
  • Il consumo di elettricità: è riportato in etichetta. Come per tutti gli elettrodomestici ci sono le classi che arrivano fino alla A+++;
  • La funzione No Frost: è lo spauracchio del passato quando si doveva scongelare il frigorifero a causa della brina. La temperatura è uniforme.
  • Funzione carico spesa: si tratta di avere un acceleratore di freddo necessario se si tiene il vano frigo aperto per le operazioni di carico spesa.
  • I termostati, meglio averne a disposizione due separati per freezer e frigo.
  • Altre caratteristiche sono gli allarmi in caso di cattivo funzionamento o porta aperta, un livello di rumore intorno ai 50 decibel. C’è chi preferisce l’erogatore acqua fredda incassata nello sportello.

I modelli principali di frigorifero

I combinati hanno la parte freezer in basso e il frigorifero dalla cintura in su. Sono i più venduti perché hanno un buono sviluppo in verticale. Il frigorifero è predominante e fornito di scomparti separati. In alcuni casi sono no-frost. L’unico appunto è la scarsa disponibilità di spazio del freezer. Questo genere di frigorifero viene anche venduto da incasso.

I frigoriferi a due porte sono sostanzialmente simili a quelli di cui sopra, se non per il fatto di avere la zona freezer un po’ più importante e disposta in alto. Ci possono essere vani particolarmente adatti alla carne ed al pesce e magari possono essere dotati di motori separati.

Infine troviamo i SidebySide che conosciamo tutti con il termine: “Americano”. E’ quello in formato maxi che si vede spesso nei film americani. In pratica lo sviluppo dello spazio è anche orizzontale. Il frigorifero viene collocato dietro ad una porta ed il freezer dietro l’altra.  Raggiunge i 400 litri di capacità di contenere alimenti, e sono molto più larghi dei combinati. Si possono trovare anche con 4 ante in cui le due inferiori contengono il freezer secondo uno schema più tradizionale. Le dotazioni e le funzioni non si contano poiché siamo di fronte ai top di gamma ed in quanto tali molto più costosi e dispendiosi in termini di consumo elettrico.

Per concludere un suggerimento che quasi sempre viene tralasciato. Il frigorifero non va messo a muro e sicuramente non vicino ad una fonte di calore. Se hai un finestrone da cui entra il sole non mettere li il tuo frigo poiché i raggi del sole di estate farebbero morire il compressore.