
Terminata la stagione estiva, sta arrivando quella autunnale che inizia a portare i primi freddi prima dell’incombenza di quella invernale. Sono le stagioni delle forti piogge, della neve e del vento, che a dire il vero alle persone piacciono, no a chi possiede uno spazio esterno e ha paura che si rovini tutto, ma come fare? Semplicemente impermeabilizzando il terreno. Lo si può fare chiamando degli esperti, come nel caso dell’impermeabilizzazioni Roma con moltissime aziende molto professionali, oppure provando il famoso dai da te. Si tratta di una soluzione da attuare se si vogliono evitare spiacevoli infiltrazioni che vadano a danneggiare lo spazio aperto. Per questo bisogna agire in prevenzione di tutto ciò, senza il bisogno di dover spendere un capitale.
Impermeabilizzazione fai da te, quando farla
Quando parliamo di impermeabilizzare il terreno intendiamo il creare una patina che permetta di non avere infiltrazioni d’acqua nel proprio pavimento. È un qualcosa che dovrebbe fare chiunque, sia abitazioni private sia interni condomini o esercizi commerciali. Insomma si tratta di un sistema molto efficace per evitare di avere danni all’edificio. Va bene per qualsiasi tipo di pavimentazione, anche i terrazzi.
Proprio la impermeabilizzazione del terrazzo è al centro del nostro articolo, in particolar modo quella fai da te. Abbiamo capito che la si fa quando ci possono essere casi di infiltrazioni, ma come si fa? Quali sono i passaggi da seguire? Vediamoli.
Controllare il massetto
Quando si decide di svolgere tale operazione, come primo passo da fare c’è quello di controllare il massetto e la sua pendenza. Giusto per chi non lo sapesse: il massetto non è altro che lo strato di supporto del pavimento che deve resistere a tutte quelle sollecitazioni, andando a distribuire in modo omogeneo il peso. Fatta questa piccola spiegazione, quindi risulta importante controllare in che stato versa. Nel momento in qui l’acqua cade e scende perfettamente, vuol dire che il massetto è in buono stato, se così non fosse (presenza di ristagni) allora è meglio agire subito e chiamare un professionista per risolvere il problema.
I prodotti che impermeabilizzano il terreno
Sistemato il problema massetto, si può passare alla impermeabilizzazione del pavimento. È importante sottolineare che questa si può fare con diversi materiali, scopriamo insieme quali sono!
Resina
Tra i tanti materiali utilizzati per fare tale operazione c’è la resina. È molto facile in quanto si applica direttamente sulla pavimentazione, risparmiando molto in quanto non c’è bisogno di rompere a terra. Come funziona? Si applica su tutto il perimetro del terrazzo, in modo che entri in tutte le intercapedini. Una volta che si sarà asciuttato, questo sarà completamente resistente all’acqua. Non c’è da esultare troppo, in quanto l’operazione va ripetuta ciclicamente, in modo da non da far consumare la resina.
Membrana impermeabilizzante trasparente
Alternativa alla resina c’è la membrana impermeabilizzante trasparente. Questa è elastica e resistente, si stende direttamente sul pavimento. Si tratta di una comodità per chiunque non ha intenzione di fare lavori e vuole risolvere tutto in maniera rapida, senza spendere troppi soldi.
Guaina impermeabilizzante elastica e poliuretanica
Il nome potrebbe sembrare uno scioglilingua, ma si tratta di un altro metodo per rendere il pavimento del terrazzo resistente all’acqua. Si va ad applicare senza rompere a terra e per vedere gli effetti c’è bisogno di attendere circa 24 ore. Caratteristica è che si va ad usare nel momento in cui si vuole applicare un nuovo pavimento su quello vecchio. Soltanto una volta fatta passare l’intera giornata si potrà posare le nuove piastrelle. Da gestire con dovizia in quanto potrebbe alzare il pavimento di qualche centimetro, creando uno scalino pericoloso.